
Nome: Appassito Dell’Annunciata
Nazione: Italia ITA/EU
Altitudine: 800 metriĀ
Uvaggio: Incrocio Manzoni 100 %
Categoria: Passiti
Organizzazione: FIVI Federazione Italiana Vini Indipendenti
Premi
- Appassito delāAnnunciata 2015 | Vinibuoni dāItalia 2021: 3 stelle
Descrizione
Prodotto con le uveĀ dei vigneti adiacenti al Convento della Santissima Annunciata a quasiĀ 800 metri di altitudine, lāappassito dellāAnnunciata ĆØ uno dei fiori allāocchiello dellāAgricola Vallecamonica, oltre ad essere storicamente il primo passito prodotto in Vallecamonica. Disponibile unicamente nel formato da 500 ml. Ā Le uve provengono dai vigneti terrazzati dellāazienda posti tra 600 e 800 metri s.l.m. nel comune di Piancogno adiacenti al Convento della Santissima Annunciata. Zona conosciuta fin dal XV secolo per la produzione di vini di qualitĆ . Vino ottenuto da uve appassite. 100% Incrocio Manzoni, questo vitigno ĆØ stato ottenuto dallāagronomo Luigi Manzoni, docente presso lāIstituto Agrario di Conegliano tra gli anni 30ā²-35ā². Nasce dallāincrocio fra Riesling Renano e Pinot Bianco per semplice impollinazione. Guyot basso (circa 40cm altezza terra), 7000 ceppi per ettaro a prato inerbito, pendenza media 30%. Sabbie drenanti superficiali, infiltrazioni di argilla, in profonditĆ presenza di rocce sedimentarie ricche di fossili marini. ALCOLICA:Ā 10/13% VOL. ZUCCHERI:Ā 120-200 grammi litro. Ā La raccolta avviene manualmente in piccole cassette da 5 kg circa, la vendemmia si protrae per un mese, settimanalmenteĀ in più fasi, variabili in base allāannata.Ā Eā importante avere uno stato sanitario delle uve pressochĆ© perfetto. Lāappassimento senza forzature (non usiamoĀ ventole o deumidificatori) in fruttaio, ha una durataĀ variabile traĀ 60/90 giorni, successivamenteĀ avviene la pressatura pneumatica. Il mosto ricco di zuccheri concentratiĀ viene fatto decantare a freddo, questo permette di scegliere la parte migliore per la fermentazione alcolica che avviene ad opera di lieviti indigeni in acciaio eĀ barrique di rovere. La durata ĆØ lenta con temperatura regolata dallāazione coibentante naturale del legno, lāaffinamento prosegue per 12 mesi a contatto delle āfecce nobiliā con agitazione mensile, operazione detta batonnage.Ā Il vino stabile quasi naturalmenteĀ ĆØ pronto per laĀ bottigliaĀ e dopo 3 mesi alla vendita. Non svolge fermentazione malolattica. Circa 1000 bottiglie da 50cl. Viene prodotto solo in annate favorevoli. Complesso, variabile allāannata e allāinvecchiamento, non pone limiti allāimmaginazione, ottimo solo da meditazione; anche senzaĀ abbinamentoā¦